Business Design Academy
Cambiamo il mondo, un Business Designer alla volta
Una vera e propria scuola di innovazione ma anche e soprattutto una community di designer e imprenditori desiderosi di creare prodotti e servizi che tengano in conto le reali necessità delle persone e contribuiscano così a un mondo più semplice, più buono, più divertente.


+10
Anni di esperienza: tra i primi in Italia a parlare di Modelli di Business, pionieri del Business Model Canvas e degli Sprint di design.
+500
I professionisti in Italia e nel mondo che hanno seguito un percorso professionalizzante di Business Design.
+300K
Le persone che hanno incontrato il Business Model Canvas e il Business Design tramite il nostro storico portale businessmodelcanvas.it
+400
I progetti di innovazione seguiti da Beople: tra multinazionali e PMI, nei quali collaborano costantemente i nostri studenti e Business Designer certificati.
Innovazione SPRINT.
Lavoriamo sempre in modalità Sprint, un processo che utilizza il Design Thinking, il metodo Agile e un approccio strategico per ridurre i rischi e massimizzare le probabilità di successo quando si avvia un nuovo progetto. Ogni Sprint è:

Veloce
I nostri Sprint hanno una durata massima di 3 mesi affinché l'organizzazione non sia sovrastata dal progetto o si rischi di perdere interesse e/o che nuovi scenari rendano inefficace l'intervento.

Visuale
Gli strumenti del Business Design sono visuali e di semplice comprensione permettendo a tutte le persone dell'organizzazione di poter offrire il proprio contributo.

Concreto
Interveniamo direttamente sul modello di business, per ottimizzarlo o innovarlo. Al termine di ogni Sprint deve esserci sempre un risultato concreto e misurabile.

Responsabile
Andando oltre le logiche dell’economia lineare e di un design basato solo sull’utente finale. Mirando invece a impatti diffusi che tengano in considerazione le persone, le comunità, gli ecosistemi, l’ambiente.
DIVENTA BUSINESS DESIGNER CERTIFICATO
Percorsi tematici, strumenti e sperimentazione sul campo per formare, oggi, i professionisti di domani
Dopo anni di impegno, di innovazione e divulgazione, adesso è ufficiale: il Business Designer è un professionista riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Scegli subito il percorso che fa per te: il Master in Business Design e due percorsi di specializzazione per ottenere la certificazione e le competenze utili a fare la differenza e creare impatti positivi in aziende e organizzazioni.


Business Design
Apprendi un processo agile e visuale per potenziare e innovare i modelli di business in modo semplice e replicabile, inizia a guidare in maniera diversa l'innovazione della tua azienda o integra e arricchisci le tue competenze come consulente.
Per chi: consulenti, imprenditori o manager che vogliono integrare le proprie competenze
Come: piattaforma di apprendimento on line dedicata, laboratori ed eventi live ogni mese. Studi in autonomia ma fai pratica ricevi supporto costante dai docenti e dalla community.
Obiettivi: apprendere un processo agile per innovare i modelli di business della propria azienda o dei propri clienti.
Certificazione finale: certificazione di competenze valida per il riconoscimento ufficiale come Business Designer.

Customer Discovery
Specializzati nel processo step by step per individuare i migliori clienti e lanciare sul mercato nuovi progetti, aumentando le probabilità di successo e minimizzando il rischio.
Per chi: consulenti, imprenditori o manager che vogliono specializzarsi padroneggiando metodologie innovative di approccio al mercato.
Come: piattaforma di apprendimento on line dedicata, laboratori ed eventi live ogni mese. Studi in autonomia ma fai pratica ricevi supporto costante dai docenti e dalla community.
Obiettivi: apprendere un processo agile per definire nuovi mercati e lanciare nuovi prodotti e servizi.
Certificazione finale: certificazione di competenze avanzate e specializzazione in Customer Discovery.

Modelli di Business Circolari
Innova le logiche dei Modelli di Business attraverso l'Economia Circolare e specializzati nel Circular Sprint, il processo agile e visuale per creare modelli di business più solidi, efficienti e sostenibili.
Per chi: consulenti, imprenditori o manager che vogliono affrontare le sfide della sostenibilità in modo concreto.
Come: piattaforma di apprendimento on line dedicata, laboratori ed eventi live ogni mese. Studi in autonomia ma fai pratica ricevi supporto costante dai docenti e dalla community.
Obiettivi: apprendere un processo agile per riprogettare le organizzazioni in chiave circolare e rigenerativa.
Certificazione finale: certificazione di competenze avanzate e specializzazione in Modelli di Business Circolari.
Tutti i percorsi sono modulari, scalabili, personalizzati. Puoi anche iniziare con contenuti on demand, e formarti in maniera autonoma e graduale.
Innoviamo insieme
Parliamone insieme per poter essere sicuri che l'Academy o un determinato percorso faccia davvero per te.
Parliamone insieme
PROSSIMO EVENTO
27-28 ottobre 2023
Completamente da remoto: la stessa efficacia dei tradizionali eventi Beople, adesso ancora più accessibile
Modelli di Business Circolari
Hackathon
Apprendi in maniera pratica il Circular Sprint, il processo agile e visuale per aiutare imprese e organizzazione a innovare il proprio modello di business in chiave circolare.
Scopri il prossimo HackathonBuone domande
Alcune delle domande frequenti in merito ai percorsi della Business Design Academy ma anche alcune delle domande tipiche di questi tempi così incerti.
Perché la Business Design Academy è differente?
All'interno della Business Design Academy ci sono differenti percorsi: da moduli di introduzione al Business Design fino ai Master professionalizzanti. A differenza dei classici percorsi formativi, il focus non è sui contenuti ma su strumenti e processi per applicare velocemente il metodo. Nell'Academy infatti è dato ampio spazio alla pratica. Negli anni Beople ha strutturato partnership con enti e istituzioni e creato diversi programmi di accelerazione. Iscrivendoti all'Academy potrai prender parte a questi programmi affiancando imprese reali nei nostri Sprint di Open Innovation.
Che cos'è il Business Design?
Il Business Design è una disciplina che tratta la strategia d’impresa e delle organizzazioni, profit o no profit, attraverso il Design Thinking. Una logica sistemica, incrementale, visuale e, soprattutto, guidata dal cliente. Se il Design Thinking è un approccio utilizzato per sviluppare "prodotti" a partire dall'utente, oggi sappiamo tutti che il prodotto non è più sufficiente perché la differenza, a parità di prodotto, la fa il modello di business. Dunque il Business Design applica il Design Thinking per la progettazione di modelli business migliori.
È una disciplina che consente di risolvere problemi e sfide nel business utilizzando strumenti, metodi e mindset tipici del design, applicati non solo allo sviluppo di prodotti e servizi ma più in generale alla progettazione dei modelli di business.
A chi si rivolge la Business Design Academy?
Imprenditori, manager consulenti e professionisti, chiunque abbia compreso che non sono gli strumenti a generare innovazione, ma i processi. Ovvero: non è compilando un Canvas che si raggiungono risultati, ma inserendolo in un percorso guidato dal mindset del designer. Che è proprio ciò che intendiamo trasmettere con i corsi dell'Academy.Il concetto di Sprint è divenuto ancora più familiare e utilizzato quando grandissime aziende hanno iniziato a seguire gli stessi principi nel modo di fare innovazione. Il caso più celebre è l’adozione da parte di Google, nel 2018 grazie a Jake Knapp, ancora oggi uno dei massimi esperti quando si parla di Sprint e autore, proprio di recente, di “SPRINT. Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee in soli 5 giorni”, libro che ancora una volta come Beople abbiamo avuto l’onore di curare per l’edizione italiana.
Secondo Knapp, gli Sprint costituiscono “una strada per risolvere grandi problemi, sottoporre a test nuove idee, fare di più e farlo più rapidamente. E anche divertirsi di più facendo tutte queste cose.”
Di seguito una sintetizzazione dei principi fondamentali di uno Sprint e a cosa fare attenzione.
- Coincide con il progetto, ovvero con una serie di azioni metodologicamente strutturate (processo, regole, relazioni, strumenti) finalizzate a trasformare un input in un output
- Al termine dello sprint deve esserci sempre un risultato, ovvero deve essere sempre rilasciato qualcosa.
- Ciò che si intende ottenere al termine del processo deve essere sempre stabilito e definito all’inizio
- Descrive un orizzonte temporale definito e in genere breve-medio: definisce la durata del progetto al termine del quale deve essere generato un output.
- Include un piano di progettazione flessibile: prevede delle azioni specifiche e delle fasi da attraversare nello spazio temporale definito. Si tratta di azioni strutturate, ma non rigide: ciascuna fase è a sua volta un piccolo sprint che consente di avanzare progressivamente verso l’output finale attraverso il raggiungimento di output parziali successivi. Ciascuna fase, dunque, consente di accumulare apprendimenti e di rimodulare eventualmente nei dettagli quella successiva.
- La modalità di gestione del progetto è collaborativa: ciascun membro del team di lavoro è tenuto a portare il proprio punto di vista ed il proprio contenuto.
Viene rilasciato un attestato o una certificazione?
Ogni corso effettuato dall'Academy che sia online o offline consente di ottenere un attestato di partecipazione/completamento (per maggiori dettagli vedi i requisiti previsti da ciascun corso)
Cosa significa diventare Business Designer?
Il Business Designer è il professionista che aiuta imprese e organizzazioni ad innovare i modelli di business attraverso strumenti, logiche e processi tipici del design. Può essere interno ad un'organizzazione o un consulente esterno che supporta altre organizzazioni clienti.
In questo momento storico, a seguito della pandemia, sempre più organizzazioni e imprese sono obbligate a rivedere i propri modelli di business. In questo contesto il Business Designer può giocare un ruolo determinante per ricostruire le logiche attraverso le quale creare nuovo valore e contribuire a fare la differenza.
Altre domande?
Parliamone insieme
Cambiamo il mondo
Un Business Designer alla volta.
Siamo sostenitori e pionieri del Business Design ma crediamo che più che le discipline e le strumenti la vera differenza la facciano le persone. Per questo da ormai 5 anni abbiamo avviato la Business Design Academy, una piattaforma di innovazione che mira a formare i nuovi consulenti del futuro e connetterli, tramite progetti di open innovation e sperimentazione con aziende e organizzazioni che hanno l’ambizione di voler non solo innovare ma rendere il mondo un posto migliore.
Dai un'occhiata ad alcuni dei modi per entrare nell'Academy o parliamone insieme
BUSINESS MODEL SPRINT
Innova con il Business Design
Apprendi un processo agile e visuale per potenziare e innovare i modelli di business in modo semplice e replicabile, inizia a guidare in maniera diversa l'innovazione della tua azienda o integra e arricchisci le tue competenze come consulente.
Per chi: consulenti, imprenditori o manager che vogliono integrare le proprie competenze
Come: piattaforma di apprendimento on line dedicata. Studi in autonomia ma ricevi supporto costante dai docenti e dalla community.
Obiettivi: apprendere un processo agile per innovare i modelli di business della propria azienda o dei propri clienti.

BUSINESS DESIGN MASTER
Diventa Business Designer certificato
Il percorso per chi intende fare del Business Design la propria carriera o dare nuovo valore alla propria professione, cimentandosi subito con Sprint e aziende reali.
Per chi: professionisti che vogliono padroneggiare le logiche, gli strumenti e i processi del Business Design in ottica professionale.
Come: piattaforma di apprendimento on line dedicata, supporto individuale, challenge e sperimentazioni pratiche (Sprint), masterclass di approfondimento.
Obiettivi: certificarsi come Business Designer e aiutare imprese e organizzazioni a potenziare e innovare i Modelli di Business.

FORMAZIONE E ATTIVAZIONE
Train the Trainer
Trasferisci ai tuoi collaboratori le competenze di Business Design tramite workshop personalizzati sulle tue esigenze e supportali nell'implementazione del piano di azione con sessioni dedicate.
Per chi: rimprese e organizzazioni che vogliono formare in maniera attuale, pratica ed efficace le proprie persone.
Come: piattaforma di apprendimento on line dedicata, supporto individuale, workshop in presenza o da remoto.
Obiettivi: accrescere le competenze interne ma anche e soprattutto individuare e risolvere criticità a livello organizzativo e/o di Modello di Business.

SPRINT TEMATICI E ACCELERATORI
Open Innovation
Sfrutta il potere della community dei nostri Business Designer per potenziare e innovare il tuo Modello di Business.
Per chi: imprese, enti e organizzazioni che vogliono potenziare o innovare il proprio Modello di Business.
Come: hackaton di innovazione in presenza o da remoto.
Obiettivi: ndividuare e risolvere criticità del Modello di Business, ottenere intuizioni e spunti operativi originali.

Innoviamo insieme
Parliamone insieme per poter essere sicuri che l'Academy o un determinato percorso faccia davvero per te.
Parliamone insiemeBuone domande
Alcune delle domande frequenti in merito ai percorsi della Business Design Academy ma anche alcune delle domande tipiche di questi tempi così incerti.
Che cos'è il Business Design?
Il Business Design è una disciplina che tratta la strategia d’impresa e delle organizzazioni, profit o no profit, attraverso il Design Thinking. Una logica sistemica, incrementale, visuale e, soprattutto, guidata dal cliente. Se il Design Thinking è un approccio utilizzato per sviluppare "prodotti" a partire dall'utente, oggi sappiamo tutti che il prodotto non è più sufficiente perché la differenza, a parità di prodotto, la fa il modello di business. Dunque il Business Design applica il Design Thinking per la progettazione di modelli business migliori.
È una disciplina che consente di risolvere problemi e sfide nel business utilizzando strumenti, metodi e mindset tipici del design, applicati non solo allo sviluppo di prodotti e servizi ma più in generale alla progettazione dei modelli di business.
A chi si rivolge la Business Design Academy?
Imprenditori, manager consulenti e professionisti, chiunque abbia compreso che non sono gli strumenti a generare innovazione, ma i processi. Ovvero: non è compilando un Canvas che si raggiungono risultati, ma inserendolo in un percorso guidato dal mindset del designer. Che è proprio ciò che intendiamo trasmettere con i corsi dell'Academy.Il concetto di Sprint è divenuto ancora più familiare e utilizzato quando grandissime aziende hanno iniziato a seguire gli stessi principi nel modo di fare innovazione. Il caso più celebre è l’adozione da parte di Google, nel 2018 grazie a Jake Knapp, ancora oggi uno dei massimi esperti quando si parla di Sprint e autore, proprio di recente, di “SPRINT. Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee in soli 5 giorni”, libro che ancora una volta come Beople abbiamo avuto l’onore di curare per l’edizione italiana.
Secondo Knapp, gli Sprint costituiscono “una strada per risolvere grandi problemi, sottoporre a test nuove idee, fare di più e farlo più rapidamente. E anche divertirsi di più facendo tutte queste cose.”
Di seguito una sintetizzazione dei principi fondamentali di uno Sprint e a cosa fare attenzione.
- Coincide con il progetto, ovvero con una serie di azioni metodologicamente strutturate (processo, regole, relazioni, strumenti) finalizzate a trasformare un input in un output
- Al termine dello sprint deve esserci sempre un risultato, ovvero deve essere sempre rilasciato qualcosa.
- Ciò che si intende ottenere al termine del processo deve essere sempre stabilito e definito all’inizio
- Descrive un orizzonte temporale definito e in genere breve-medio: definisce la durata del progetto al termine del quale deve essere generato un output.
- Include un piano di progettazione flessibile: prevede delle azioni specifiche e delle fasi da attraversare nello spazio temporale definito. Si tratta di azioni strutturate, ma non rigide: ciascuna fase è a sua volta un piccolo sprint che consente di avanzare progressivamente verso l’output finale attraverso il raggiungimento di output parziali successivi. Ciascuna fase, dunque, consente di accumulare apprendimenti e di rimodulare eventualmente nei dettagli quella successiva.
- La modalità di gestione del progetto è collaborativa: ciascun membro del team di lavoro è tenuto a portare il proprio punto di vista ed il proprio contenuto.
Viene rilasciato un attestato o una certificazione?
Ogni corso effettuato dall'Academy che sia online o offline consente di ottenere un attestato di partecipazione/completamento (per maggiori dettagli vedi i requisiti previsti da ciascun corso)
Cosa significa diventare Business Designer?
Il Business Designer è il professionista che aiuta imprese e organizzazioni ad innovare i modelli di business attraverso strumenti, logiche e processi tipici del design. Può essere interno ad un'organizzazione o un consulente esterno che supporta altre organizzazioni clienti.
In questo momento storico, a seguito della pandemia, sempre più organizzazioni e imprese sono obbligate a rivedere i propri modelli di business. In questo contesto il Business Designer può giocare un ruolo determinante per ricostruire le logiche attraverso le quale creare nuovo valore e contribuire a fare la differenza.
Altre domande?
Parliamone insieme
Per aziende e organizzazioni
Una community per Innovare
Un ambiente di apprendimento digitale, modulabile, personalizzato. Una community di oltre 100 Business Designer. Rendi l'innovazione prevedibile con i nostri percorsi di formazione e Open Innovation.
FORMAZIONE E ATTIVAZIONE
Train the Trainer
Trasferisci ai tuoi collaboratori le competenze di Business Design tramite workshop personalizzati sulle tue esigenze e supportali nell'implementazione del piano di azione con sessioni dedicate.
Per chi: rimprese e organizzazioni che vogliono formare in maniera attuale, pratica ed efficace le proprie persone.
Come: piattaforma di apprendimento on line dedicata, supporto individuale, workshop in presenza o da remoto.
Obiettivi: accrescere le competenze interne ma anche e soprattutto individuare e risolvere criticità a livello organizzativo e/o di Modello di Business.


SPRINT TEMATICI E ACCELERATORI
Open Innovation
Sfrutta il potere della community dei nostri Business Designer per potenziare e innovare il tuo Modello di Business.
Per chi: imprese, enti e organizzazioni che vogliono potenziare o innovare il proprio Modello di Business.
Come: hackathon di innovazione in presenza o da remoto.
Obiettivi: individuare e risolvere criticità del Modello di Business, ottenere intuizioni e spunti operativi originali.
Vuoi saperne di più?
Chiedici quello che vuoi, siamo qui per rispondere alle tue domande.
Restiamo in contatto! Non inviamo spam. Riceverai le nostre news, ma potrai disiscriverti quando vuoi.